Si parla di morte, in questo numero di dicembre, perché aleggia nel mondo, come fossimo vittime di una guerra invisibile, e perché l’ultimo mese dell’anno sempre evoca l’idea di fine, che però non maturiamo abbastanza[…]
Eros e Thanatos nell’ opera di Goliarda Sapienza.
Si chiama Modesta, ma non lo è. È invece ambiziosa, scomoda, e di molte pretese. Moderna, troppo, per essere una donna nata nel 1900, eppure nella diversità dal suo tempo è credibile, pennellata a tratti[…]
Le rinascite ribelli di Stefi Pastori Gloss.
Un’altra notizia di cronaca, femminicidio, un raptus dicono, eppure spesso non è che una morte annunciata. Poteva denunciare, e Chissà cosa avrà combinato per provocare quel poveraccio; il confine tra vittima e colpevole è talmente[…]
Un get al giorno toglie il medico di torno.
Get/got/got! No, non è il ritornello di una canzone, ma semplicemente il paradigma del famosissimo verbo get ( get/got/gotten in American English), che insieme al suo compagno di infanzia put ( put/put!) è uno dei[…]
Questa volta la più grande partita a scacchi la giochiamo con noi stessi!
Oggi è particolarmente delicato e sensibile il tema della salute, soprattutto in questi tempi di grandi stravolgimenti e cambiamenti planetari. Facciamo chiarezza sul tema partendo dalla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute[…]
L’importante è finire.
Ha raggiunto qualche mese fa la soglia dei quattro anni la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, meglio conosciuta come “Legge Cirinnà” (76/2016), dal nome della senatrice che[…]
Falsi presagi di morte.
Cedere all’irrazionalità è già una maledizione. Lo esprimeva bene Umberto Eco quando, usando a introduzione del romanzo “Il pendolo di Foucault” una citazione di Raymond Smullyan, scriveva: “Essere superstiziosi porta sfortuna”. Dal sonno della Ragione,[…]
L’attesa.
Nulla è scontato nella vita, neanche il viverla e attraversarla.Nulla nei rapporti che si intrecciano.Nessuno ti garantisce che sarà facile.Ma fermati un istante e guarda tuo padre.Ricorda sempre, se puoi, la fatica dei suoi anni[…]
La leggenda nera del Principe di Sansevero.
Chi era Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero? Sembra che passando sotto Palazzo Sansevero a Napoli, ancora oggi, qualche concittadino si faccia il segno della croce per scacciare i malefizi di cui era capace il[…]
La diversità che accomuna
Tutti gli esseri viventi, sia terrestri che marini, dai più piccoli come virus e batteri, ai più grandi come le balene, pur essendo tanto diversi tra loro posseggono delle caratteristiche che li accomunano: nascono, si[…]
Dipartita 4.0: la morte nell’era di Zuckerberg.
Hai presente quando sogni di morire, per vedere chi verrà al tuo funerale? Questa è una delle domande che si poneva Niccolò Fabi con la canzone Rosso nel 1997, immaginando la sua dipartita. Oggi se[…]
Sol Omnibus Lucet
Di Eugenio Patanè. Attore, autore e regista. Si occupa di attività laboratoriali e didattica teatrale nelle scuole e presso alcune Comunità Terapeutiche Assistite, a indirizzo psichiatrico. Da anni è impegnato nell’ambito della ricerca e della[…]